Focus sulle ultime novità del settore massetti e sottofondi

Il cantiere moderno pone sfide sempre più impegnative: addentrarsi in luoghi angusti, operare con il maltempo, risparmiare tempo e quindi passare ad un lavoro successivo.
Ecco perché un impianto automatico da massetto che, in maniera automatica appunto, dosa, miscela e pompa direttamente in cantiere il massetto (sia esso sabbia-cemento o autolivellante) e i sottofondi (siano essi alleggeriti con polistirolo o cemento cellulare), su autocarro o semirimorchio può migliorare notevolmente il lavoro in cantiere.

L’innovazione ha portato a macchine per massetti leggeri o alleggeriti che schiumano direttamente in vasca, dopo aver prodotto la boiacca, per poi procedere al pompaggio mantenendo la stabilità nel tempo e realizzando delle miscele continue con o senza aggregati accelerando decisamente il ciclo di lavoro.

Spesso le aziende propongono prodotti diversificati e specifici per risolvere le varie problematiche del cantiere: massetti predosati, premiscelati, leggeri, fibrati e fibrorinforzati.

Si va dai massetti ad alte resistenze meccaniche adatti per alti livelli di traffico  a quelli leggeri e al contempo resistenti o  appositamente studiati per applicazioni di impianti di riscaldamento radianti.

O ancora  massetti ecologici ottenuti dal recupero di materiali plastici che, oltre ad essere green, sono caratterizzati da elevate proprietà di isolamento termico e acustico.

Infine massetti rapidi e sicuri per il supporto di pavimentazioni continue in resina.

Fondamentali anche gli additivi per migliorare le caratteristiche prestazionali di massetti e sottofondi, tra questi:

  • Additivi specifici per cemento cellulare pensati per evitare il tipico gocciolamento dopo la posa dell’alleggerito e il deterioramento dei prodotti strutturali o di finitura (come legno o cartongessi), aumentare la viscosità in caso di posa in pendenza, accelerare l’indurimento del massetto per velocizzare la calpestabilità …
  • Additivi intelligenti all-in-one che rispondono a tutte le esigenze di realizzazione dei massetti cementizi dando luogo a massetti ricopribili con qualsiasi tipo di rivestimento già dopo 2 giorni, garantendo una forte riduzione dei ritiri e imbarcamenti grazie all’alto contenuto di microfibre di rinforzo …
  • Additivi pensati appositamente per massetti radianti che riducono sensibilmente il rapporto acqua-legante migliorando la conducibilità termica del massetto, garantendo al contempo efficacia anti ritiro e innalzando le prestazioni meccaniche.

Uno sguardo alle novità apportate dalla revisione della norma UNI 11714-1:2018 per la posa dei lapidei su superfici orizzontali, verticali ed a soffitto, nello specifico all’introduzione del concetto della microfessurazione controllata del massetto e ai vantaggi derivati dalla combinazione di questa con la guaina di desolidarizzazione per la posa sia di rivestimenti lapidei che di grandi lastre ceramiche.

Attenzione alla corretta impermeabilizzazione di massetti e sottofondi per evitare infiltrazioni d’acqua che non sono solo fastidiose, ma sono soprattutto dannose creando ristagni di acqua e umidità che contribuiscono al degrado della struttura.



Comments are Closed

© 2020: SMSOTTOFONDI | Awesome Theme by: D5 Creation | Powered by: WordPress